I krapfen della Pasticceria Ceccon

12 Maggio 2018

Un dolce classico, rivisitato in chiave veneziana

Siamo sinceri: chi non ama i krapfen?

Una morbida pasta lievitata che racchiude un cuore di crema non può mai lasciare indifferenti. Le sue origini vanno ricercate nella Vienna del ‘600 dove, da una piccola pasticceria del posto, fece breccia prima di tutta l’Austria e poi del Nord Italia.

Come potevamo noi rivisitare una ricetta tanto storica e apprezzata?

Siamo partiti con il risolvere il suo difetto principale ovvero la sua relativa “pesantezza” che lo rendeva poco avvezzo a chi vuole fare una colazione gustosa ma leggera. Abbiamo alleggerito quindi la ricetta di parte delle uova e stravolto la tecnica di impasto.

Utilizzando tecniche che derivano dalla panificazione più fine abbiamo portato a tre le lievitazioni della pasta e riducendo quindi l’azione del lievito che, una volta cotto il prodotto, esaurisce la sua funzione e non provoca la sensazione di “pancia gonfia” che spesso denota cattiva lievitazione.

Il guscio che si crea è quindi morbido ma assorbe pochissimo olio in fase di frittura, esaltando quindi i sapori tipici della pasta lievitata e i suoi aromi dati dalle scorze di limone e di arancio.

La farcitura con passata pura di albicocche o con la nostra Crema fresca  é secondo  noi il giusto abbinamento per rendere ancora più memorabile ogni morso di questo dolce fantastico e pieno di storia.

Buona Colazione a tutti 😉