
Siamo nel pieno dell’estate, le temperature hanno da tempo superato i 30 gradi, e nei nostri pensieri ci sono spiagge assolate e bagni sul mare.
Ad un certo punto, passando per Carpenedo, passate davanti alle nostre vetrine e vedete la scritta “PANETTONE DELL’ESTATE” e forse vi chiederete: ma sono impazziti?
In effetti il panettone ci porta sempre in mente il periodo natalizio, fatto di freddo e cenoni con gli amici ed è difficile pensare di poterlo gustare in un periodo diverso.
Ma proviamo ad analizzare come è fatto il nostro panettone:
si tratta di un impasto a lievitazione naturale lentissima, viene fatto maturare per tre giorni a temperatura controllata, e ad orari precisi alla pasta madre vengono aggiunti: tuorli di uova fresche, burro e farina macinata a pietra.
Quando l’impasto raggiunge la sua massima lievitazione arriva il momento più importante: L’unione con la canditura.
Questa darà tutte le caratteristiche che il pasticcere vuole dare al suo lievitato. Prendiamo quella classica natalizia: Arance e cedri devono essere di qualità eccellente per dare profumo al prodotto, devono essere canditi in maniera lenta per far sì che non assorbano troppo zucchero e per risultare così morbidi da sciogliersi in bocca. L’uvetta deve provenire dai migliori produttori ed essere anch’essa succosa e saporita. Solo così si ottiene un prodotto artigianale unico ed un panettone che non si dimentica.
L’idea del panettone estivo nasce proprio dalla canditura: dato che d’estate è presente una tipologia di frutta molto diversa da quella invernale, perché non provare a creare nuovi abbinamenti con gusti diversi che riflettano il periodo estivo?
Armati di pazienza e infinita voglia di sperimentare abbiamo quindi creato alcune specialitá di varie forme e sapore, certi di farvi gustare qualcosa di unico ed artigianale:
Panettone limone e muscovado
Quando abbiamo scoperto il muscovado, non vedevamo l’ora di abbinarlo in un nostro dolce. Si tratta dell’unico zucchero di canna totalmente naturale (non viene raffinato), ed è noto per il suo sapore poco dolce che ricorda la liquirizia. Noi lo abbiamo unito al nostro burro di cacao per renderlo ancora più lavorabile e saporito scegliendo di abbinarlo con la scorza di limoni di Sicilia leggermente candita. Il profumo dei limoni si sente ad ogni morso e la cremositá di questo zucchero dal sapore particolare lo rende ancora più esaltante.
Ciambella all’albicocca
Le albicocche sono un frutto delicato e abbiamo scoperto che candendole perdono parte del loro caratteristico sapore, abbiamo cosí deciso di…… non candirle affatto! Le albicocche vengono quindi tagliate a pezzettini e spadellate con pochissimo zucchero, per poi essere raffreddate e inserite nell’impasto. La loro morbidezza si trasferisce nell’impasto che viene quindi posto su uno stampo a ciambella per essere meglio sostenuto. La cottura rende ancora più saporito ogni pezzo di albicocca e rende questo prodotto indimenticabile.
Panettone amarene e cioccolato
Ok, questo lo presentiamo anche di inverno ma è così gustoso che sarebbe un peccato non goderselo anche d’estate.
Abbiamo unito il cioccolato Grand Cru 80% della Valrhona dal sapore intenso e deciso con le migliori amarene marasche, che vengono semicandite e affettate, per poi amalgamare tutto in un panettone che risulta meno dolce ma imperdibile per gli amanti del cioccolato. Il bello della pasta lievitata è che esalta ogni sapore….. pensate cosa può fare abbinata al miglior cioccolato fondente?
Nuvole
La creazione di questo prodotto nasce dall’esigenza di creare un prodotto più leggero di peso ma che facesse comunque una bella figura su una tavola. Abbiamo preso quindi piccoli pezzi di impasto, li abbiamo uniti con gocce della migliore passata di albicocche e li abbiamo messi su dei classici stampi a cassetta. Il risultato è stato sorprendente: le nuvole raggiungono le dimensioni di lievitati che pesano il doppio, restando quindi estremamente morbide all’interno e distribuendo in ogni fetta della gustosa passata di albicocche. Un sapore che quando si prova, non si riesce più a farne a meno.
Panettone Mandorla e fragole
Ci piace molto, nelle nostre canditure, unire ingredienti più dolci con altri più amari, per creare un buon contrasto. In questo panettone abbiamo unito le fragole fresche, parzialmente disidratate in forno, al marzapane di mandorle scure di nostra produzione. Ne è nato un prodotto fresco e colorato che ha conquistato moltissimi nostri clienti e siamo sicuri che farà impazzire gli amanti delle fragole.
I panettoni vengono presentati da giugno fino ad agosto secondo disponibilità di frutta, quindi non saranno sempre disponibili in tutti i loro gusti. Se desiderate un gusto in particolare, chiamate in pasticceria allo 0415340116 ed accordatevi con il pasticcere. Grazie!